Honor 9 Lite , recensione
Honor 9 Lite è l’ennesimo smartphone entry-level ricco di funzionalità del sottomarchio economico di Huawei.
Il nome potrebbe trarre in inganno suggerendo una versione downgrade dell’Honor 9.
In realtà l’Honor 9 Lite ha molto più in comune con Huawei P Smart e Honor 7X.
In vendita a circa 199 euro , il marchio cinese spera chiaramente di piacere ai neofiti della fotografia e a coloro che possiedono un budget limitato.
- Design
- Schermo
- Video , musica , gaming
- Prestazioni
- Fotocamera
- Durata della batteria
- Perchè comprare Honor 9 lite
Honor 9 Lite – Design
Simile a Honor 7X , l’Honor 9 Lite regala il fascino dei telefoni di punta ad un prezzo più accessibile.
Honor chiama il suo approccio di design “FullView”, riferendosi ai dispositivi con un rapporto schermo-dispositivo più alto.
Tuttavia l’Honor 9 Lite è tutt’altro che privo di cornice.
Il suo schermo non va da un lato all’altro come sul Samsung Galaxy S9, né i suoi bordi superiore e inferiore riempiono la parte frontale come accade su un iPhone X.
Ma nonostante la presenza di un bordo nero attorno alla parte attiva dello schermo, il frontale del telefono è indubbiamente dominato dal suo display da 5,65 pollici.
Lo schermo è così ampio, da non poter ospitare un sensore di impronte digitali , che è invece posizionato sul retro, a tre quarti del telefono.
È un sistema biometrico affidabile e sensibile, che garantisce l’accesso al telefono senza problemi.
Il resto della parte posteriore del telefono non è così funzionale.
Honor ha infatti optato per un rivestimento in vetro colorato molto riflettente.
In altri telefoni premium, una tale scelta di progettazione intercetta la necessità pratica di abilitare la ricarica wireless.
Nel caso dell’Honor 9 Lite questo non era indispensabile.
Ad ogni modo, l’Honor 9 Lite non passa inosservato, e sembra molto più premium di quanto non sia in realtà.
Si sente anche di classe, grazie a quel retro di vetro – anche se risulta essere piuttosto scivoloso.
Posizionalo su una superficie leggermente irregolare, ad esempio una panca di legno o un bracciolo, e gradualmente scivolerà verso il pavimento.
Il frontale e la parte posteriore in vetro della Honor 9 Lite hanno un telaio sottile in alluminio da 7,6 mm.
La scelta di una finitura lucida conferisce un aspetto che ricorda troppo la plastica.
Un peso relativamente leggero di 149 g rafforza questa sensazione, che tuttavia rimane tale.
Honor 9 Lite – Schermo
Lo schermo di Honor 9 Lite ha una risoluzione Full HD + di 1080 x 2160.
Con il display che misura 5,65 pollici, le immagini sono nitide, con una densità di pixel di 428 pixel per pollice: una chiarezza superiore rispetto ad alcune ammiraglie, come l’iPhone 8, 8 Plus e OnePlus 5T.
Lo schermo è un pannello IPS che offre grandi angoli di visione e buoni livelli di luminosità.
I colori sono forse un po ‘freddi, con una sfumatura blu , ma Huawei offre una gamma di opzioni di bilanciamento del bianco nelle impostazioni, in grado di personalizzare lo schermo secondo le tue preferenze.
La modalità notturna è disponibile anche per una maggiore protezione per gli occhi, riducendo la risoluzione dello schermo a 720p.
Rendere meno nitido lo schermo può sembrare poco logico, ma questo consente di preservare sia la batteria che il chipset.
Honor Lite 9 – Video , musica e gaming
Un’area in cui l’Honor 9 Lite funziona egregiamente è la riproduzione di video.
Lo schermo è luminoso e nitido, ed è un eccellente formato per guardare i film.
I servizi di streaming sono abbondanti su Android e la funzionalità multitasking a schermo diviso funziona bene quando si eseguono contemporaneamente più app, compresi servizi più esigenti come YouTube.
Il fatto che il telefono funzioni con Android 8 è utile anche quando si tratta di video picture-in-picture.
Ciò ti consente di aprire una finestra mobile in app che supportano la funzione, come VLC e YouTube Red.
È presente un jack per cuffie da 3,5 mm, quindi se si opta per cuffie cablate o wireless, non sarà necessario alcun dongle.
L’unico inconveniente quando si tratta di multimedia è il gioco.
A causa del chipset di fascia media e probabilmente allo storage integrato lento, i giochi 3D intensi come Injustice 2 eliminano troppi fotogrammi per creare un’esperienza fluida. I giochi 3D più leggeri, come Final Fantasy XV Pocket Edition, si comportano meglio.
Mentre i giochi 2D non costituiscono un problema.
Honor 9 Lite – Prestazioni
Uno dei motivi per cui i telefoni Honor possono offrire più funzionalità rispetto a molti dei loro rivali di budget è perché hanno accesso ai processori più economici di HiSilicon, di proprietà della casa madre Huawei.
Nel caso di Honor 9 Lite questo significa la CPU Kirin 659 a 2,36 GHz, che è lo stesso chip che alimenta sia l’Honor 7X che l’Huawei P Smart.
È accompagnato da 3 GB di RAM, che è 1 GB in meno rispetto al 7X.
Kirin 659 è un chip di fascia medio-bassa che si posiziona nel mezzo delle offerte entry-level di Qualcomm.
Nell’utilizzo quotidiano c’è poco da lamentarsi.
Spostarsi verso e tra le app non causa particolari ritardi e funzioni essenziali come risvegliare il telefono utilizzando il sensore di impronte digitali e aprire l’app della fotocamera sono sensibilmente reattive.
Detto questo è importante sottolineare che l’ Honor 9 lite non è assolutamente un dispositivo da gioco.
Con 32 GB di spazio di archiviazione – oltre alla possibilità di espandere lo storage attraverso lo slot microSD – l’Honor 9 Lite è ben equipaggiato per download di contenuti multimediali se si desidera mettere a frutto il suo ampio display widescreen.
Honor 9 Lite – Fotocamera
Piuttosto impressionante per un telefono economico, Honor è riuscito a seguire Honor 9 e Honor 7X e ad equipaggiare l’Honor 9 Lite con una doppia fotocamera.
In realtà, è andato ancora più avanti e ha fornito una disposizione simile per i selfie.
Sia la parte anteriore che quella posteriore del dispositivo ospitano un sensore da 13 megapixel e uno da 2 megapixel. Proprio come con l’Honor 7X, il sensore secondario più piccolo fornisce semplicemente informazioni di profondità.
Questo è l’effetto che molti produttori di telefoni, in particolare Apple, stanno sviluppando, attraverso il quale si ottiene un soggetto nitidissimo in primo piano e uno sfondo estremamente sfocato.
Questo almeno dovrebbe esere il risultato ideale.
In realtà la maggior parte delle fotocamere non raggiunge una buona qualità dell’immagine, con parte del soggetto perso per l’effetto sfocato.
Con Honor 9 Lite è possibile ottenere dei risultati accettabili, ma lontani dalla perfezione.
È interessante notare che, in modalità apertura ampia, è possibile regolare l’aggressività dell’effetto sul telefono in fase di modifica, da un’apertura di f / 16 (sfocatura dello sfondo minima) fino a f / 0.95 (sfocatura città).
Tuttavia, è possibile ottenere risultati sorprendenti dedicandoci un pò di tempo.
La modalità ritratto è orientata in modo specifico verso i primi piani e, come tale, deve essere utilizzata tra 0,5 e 2 metri.
La differenza principale qui è la presenza del temuto effetto “bellezza”, che come sempre rende il soggetto simile a una sorta di bambola.
Fortunatamente, puoi ridurre l’effetto, o ancora meglio, disattivarlo.
In termini generali, l’Honor 9 Lite è in grado di produrre buoni scatti in condizioni di illuminazione decente, con l’autofocus Phase Detection (PDAF) che consente di effettuare scatti veloci senza preoccuparsi troppo di sapere se saranno a fuoco.
È veloce e preciso per catturare scene di strada affollate senza arti sfocati, il che non è sempre scontato nella fascia più bassa del mercato degli smartphone.
C’è una modalità HDR per quelle scene contenenti estremi di luci e ombre, ma deve essere attivata in un menu.
Tuttavia anche in assenza di questo, l’Honor 9 Lite non è poi così male per far fronte a cieli luminosi o aree ombreggiate, almeno rispetto ad altri telefoni economici.
Anche la fotocamera frontale da 13 megapixel realizza scatti selfie nitidi e ricchi.
Honor 9 Lite – Durata della batteria
L’Honor 9 Lite viene fornito con una batteria da 3000 mAh,scelta piuttosto comune per un telefono di queste dimensioni.
È un po’ più piccola della batteria 3340mAh dell’Honor 7X, ma questo telefono ha un display da 6 pollici più grande e più esigente.
Grazie in parte allo schermo non impegnativo da 5,6 pollici di Honor 9 Lite, la batteria da 3.000 mAh è ampia se sei un utente medio potrai utlizzare il telefono per circa un giorno prima di ricaricarlo.
Ciò che è particolarmente buono per Honor 9 Lite, e in particolare per EMUI 8, sono le opzioni di ottimizzazione della batteria all’interno delle impostazioni.
Questi vanno da piccoli ritocchi, come la regolazione della risoluzione di uscita, fino a una modalità di risparmio energetico estrema, che disabilita la maggior parte delle funzioni intelligenti del telefono al fine di ridurre al minimo la durata della batteria.
Vale la pena notare che l’Honor 9 Lite non supporta la ricarica rapida, quindi è consigliabile caricarlo durante la notte quando possibile.
Perché comprare l’Honor 9 Lite?
Chiunque desideri un telefono che funzioni bene e che non costi cifre folli l’Honor 9 Lite è il telefono ideale.
Se sei un adolescente, o se acquisti per un adolescente, l’Honor 9 Lite è un grande equilibrio di valore e funzionalità, per non parlare di un telefono ideale per i social media, perfetto per i selfie.
Le modalità manuali rendono anche il 9 Lite una buona introduzione alla fotografia manuale – abbinalo a un treppiede mobile, sarai in grado di ottenere degli scatti fantastici.
Questo sicuramente non è un telefono per i giocatori hardcore , ma per gli spettatori di contenuti casuali e gli streamer Netflix è un ottimo acquisto.
In conclusione
Lo schermo di Honor 9 Lite è eccezionale, portando 18: 9 ad un prezzo più basso rispetto a quello che abbiamo visto fino ad oggi.
Il telefono ha anche uno scanner di impronte digitali e una fantastica fotocamera selfie, nonché l’ultima versione di Android.
Anche se non è certo perfetto, l’Honor 9 Lite ha un ottimo rapporto prezzo / prestazioni.
È inoltre un’ulteriore prova del fatto che Honor tiene in seria considerazione il mercato di fascia media, innondandolo con ottimi telefoni compresi tra 200 e 400 euro.